Blab.im, la video chat fino a 4 persone

Dopo i recenti successi di app per dirette streaming come Meerkat o Periscope e ancora più recentemente Facebook Mentions, utilizzabili però solo da pagine di personaggi pubblici certificati, ovvero con la “spunta blu”, arriva sul mercato Blab.im, ancora in versione beta, con la grande novità delle dirette di gruppo fino a 4 persone.

Neanche a dirlo l’idea nasce a San Francisco da Shaan Puri, già CEO dell’incubatore Monkey Inferno, percependo una necessità di avviare dirette video sui più svariati argomenti con la possibilità di interazione nella stessa diretta da parte di ospiti.

Come funziona Blab?

Blab funziona sia da desktop che da mobile, nel primo caso da Chrome (su Safari non ancora) e nel secondo scaricando l’app da Apple Store, ci si connette con l’account Twitter e si entra a tutti gli effetti in questo nuovo social tutto basato sul live stream.

 

 

Al momento le dirette vertono principalmente su argomenti tecnologici, ma è facile immaginare tutte le possibili declinazioni di questa piattaforma.
Un utente avvia una diretta, che può ospitare fino a 4 persone contemporaneamente, gli “ascoltatori” che si sono connessi con Twitter intanto possono ascoltare la diretta, “votare” chi sta parlando e chattare, possono inoltre chiedere di entrare in diretta, la scelta finale  spetta però all’organizzatore della video chat (chat host), che può decidere di ospitare o meno un utente che lo richiedesse.
Si avvia quindi un meccanismo di ospiti che entrano ed escono dalla diretta, si pensi ad esempio ad un’intervista con più giornalisti collegati a fare domande che si danno il cambio.
Su Blab è inoltre possibile silenziare o tenere attivi gli interlocutori così da personalizzare il proprio ascolto.

Ieri abbiamo fatto un primo test su una video chat organizzata da Jon Loomer che ospitava John N. Robinson, alla quale si sono collegati più di mille utenti, tra i quali anche Shaan Puri, ideatore e fondatore di Blab che ha potuto raccontare in diretta come è nata l’idea e i futuri sviluppi.
Una volta conclusa la diretta Blab.im salva il video e lo rende disponibile dal proprio profilo Blab, così da poter rivedere la diretta in ogni momento

 

 

A questo link potete rivedervi la diretta: blab.im/jon-loomer-talking-with-jon-john
Shaan, l’ideatore di Blab, entra più o meno al minuto 50:00

Le video chat possono essere programmate in anticipo, così da creare l’appuntamento online per tutti gli interessati, inoltre, sia in diretta che dopo è facilissimo condividere  informazioni via Twitter, vista l’integrazione creata tra i due social.
Tutti gli utenti loggati possono avviare una nuova chat.

 

 

Blab.im sicuramente non è il primo servizio di video stream disponibile (si pensi a Skype o Hangout), ma si differenzia sicuramente per il suo respiro più social rispetto ai precedenti.

Non vi resta che provarlo!